Mai arrendersi,non fermarsi davanti a niente...
Nei limiti,ovviamente!!!
Giusto 2 settimane fa sono caduta
e mi sono fratturata il polso
( il sinistro,fortunatamente...)
E da 10 giorni ho il gesso.
Con i conseguenti problemi.
Ma non mi lamento,poteva andare peggio.
Serve anche questo per mettersi alla prova,
per affrontare e superare
i piccoli o grandi ostacoli
che questa situazione porta con sè.
Mi sono resa conto che,
con un pò di buona volontà,
riesco a fare molte cose con una mano.
Alcune sono assolutamente impossibili,
come ad esempio tagliare la carne.
Ma a panificare non rinuncio.
Non ho nessuna intenzione
di perdere il mio amato Lievito Madre!!!
E quindi la mia ricerca di ricette
che lo contengano continua.
E ieri sera...Focaccia!
Presa dal blog Gelsolight e non solo.
Ingredienti:
- 200 gr di Lievito Madre
a tre-quattro ore dal rinfresco
- 300 gr farina 00
- 100 gr farina manitoba
- 250 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai olio e.v.o.
- 9 gr di sale
Sale,acqua e rosmarino
per condire la superficie.
Procedimento:
Per impastare ho usato la macchina del pane:
Ho messo il Lievito,le farine,l'acqua tiepida
e poi il sale e l'olio.
Ho impastato (anzi,la macchina ha impastato)
una mezz'ora,poi ho trasferito l'impasto
in una ciotola di vetro.
Ho coperto con la pellicola
e l'ho messo a lievitare nel forno spento
con la lucina accesa.
Dopo circa tre ore ho preso l'impasto,
l'ho trasferito sul tavolo infarinato
e ho fatto due pieghe a tre,
cioè ho piegato l'impasto su sè stesso
prima da destra poi da sinistra,
poi l'ho girato di 90 gradi
e ho ripetuto le pieghe.
Ho rimesso a lievitare un'altra ora,
sempre nel forno con la lucina accesa,
poi ho steso l'impasto con i polpastrelli
sulla placca del forno coperta
di carta forno cosparsa d'olio.
A questo punto ho avuto bisogno
dell'aiuto di mio figlio,
per coprire la focaccia leggermente oliata
con la pellicola trasparente...
E via per l'ultima ora di lievitazione!
A metà di quest'ultima lievitazione
accendere il forno a 230°
mischiare 4 cucchiai d'acqua e 4 d'olio
e spennellare l'emulsione sulla focaccia,
poi spolverizzare di sale e rosmarino
e infornare per una ventina di minuti.
Buonissima,vi assicuro!!!
Il procedimento può sembrare lungo o difficile,
ma se ce l'ho fatta io con una mano sola...
ci può riuscire chiunque!
Che bontà questa focaccia! Mi dispiace per il tuo polso, ti auguro di guarire presto! Ti abbraccio :)
RispondiEliminaGrazie,Angela...
EliminaOh come mi spiace per il tuo braccio.....ma sei comunque fantastica, hai fatto una buonissima focaccia :)
RispondiEliminaun bacio e in bocca al lupo
Grazie,Daniela...un bacione anche a te!
Eliminacomplimentissimi per questa ricetta, sembra deliziosa. ed io amo le focacce. *_*
RispondiEliminaAnche a me piace tanto la focaccia...grazie!
EliminaCarissima Mara mi dispiace tantissimo per il tuo braccio, spero possa riprenderti al più presto:)
RispondiEliminai miei migliori complimenti per questa focaccia, ha un aspetto veramente bellissimo e troppo invitante, sei stata veramente bravissima:))
un bacione!!! e auguri per una rapida guarigione:)
Rosy
Grazie,Rosy,sei troppo gentile...
EliminaBacioni anche a te!
Sei stata anche fin troppo brava con una mano sola....mi dispiace per il braccio spero che guarisca presto e complimenti per la focaccia un bacio e buon fine settimana ;-)
RispondiEliminaGrazie,Ombretta,buon fine settimana anche a te!
EliminaSei veramente molto brava e spero che il tuo braccio guarisca al piu' presto!! Complimenti per questa focaccia che sembra squisita e per il tuo blog ;)
RispondiEliminaGrazie,Cinzia!
EliminaAccidenti mi dispiace tantissimo!!! sei stata bravissima complimenti..la focaccia sara' stata ancora piu buona ;) un abbraccio
RispondiEliminaCose che capitano...grazie per i complimenti!
Elimina